In base alle modifiche introdotte dal decreto legislativo 116/2020, l’olio vegetale che si usa in cucina (EER 200125) prodotto dalle utenze non domestiche, non viene più considerato rifiuto assimilato agli urbani, ma rientra nella categoria dei rifiuti speciali.
Per questo Contarina offre un servizio in convenzione per lo smaltimento dell’olio alimentare esausto con raccolta porta a porta.
L’attivazione avviene attraverso la compilazione e sottoscrizione dell’apposita convenzione al costo di 55€ per l’adesione annuale e di 130€ per l’adesione triennale, che prevede la consegna a domicilio di un contenitore dedicato.
La richiesta di svuotamento può essere effettuata utilizzando il servizio di Sportello Online a seconda delle proprie necessità, parametrate in base alla seguente tabella:
Il recupero dell’olio alimentare
L’olio raccolto viene trasportato verso impianti che lo recuperano e lo trasformano in biodiesel, un combustibile green. Con un semplice gesto fai bene a te e all’ambiente: aiutaci a trasformare questo rifiuto in una risorsa!
Perchè raccogliere l’olio alimentare di scarto?
Cosa sono “i Re” - I Recuperabili
“I Recuperabili”è un’iniziativa di Contarina – di cui fa parte anche la raccolta dell’olio alimentare - che si pone l’obiettivo di garantire nuovo valore a tutti quei rifiuti che vengono prodotti dalle famiglie in minori quantità, anche attraverso l’adozione di soluzioni innovative per il loro trattamento. Se conferiti correttamente questi “rifiuti” acquistano di nuovo valore.
Per informazioni:
Ufficio Servizi Integrativi – rifiuti speciali
Tel. 0422 916693
dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00
E-mail:
speciali@contarina.it
Convenzione per il servizio di raccolta dei rifiuti speciali